INTOLLERANZE ALIMENTARI
Intolleranze Alimentari e Allergie: Differenze, Sintomi e Test Diagnostici
L’ingestione di determinati alimenti può provocare reazioni avverse, che si distinguono principalmente in allergie alimentari e intolleranze alimentari.
Allergie Alimentari: Reazione Immediata
Le allergie alimentari sono reazioni immunitarie rapide e intense, che si manifestano da pochi minuti a qualche ora dopo l’assunzione dell’alimento. Sono mediate da anticorpi IgE, che scatenano sintomi acuti e talvolta pericolosi.
Intolleranze Alimentari: Reazione Ritardata
Le intolleranze alimentari, invece, causano risposte più lente (da alcune ore fino a diversi giorni), dovute al contatto prolungato dell’organismo con uno specifico alimento. Queste reazioni sono mediate da anticorpi IgG e derivano da un’incapacità dell’organismo di metabolizzare correttamente un alimento o uno dei suoi componenti.
Gli alimenti più frequentemente associati a intolleranze includono grano, latticini e uova.
Le intolleranze possono generare disturbi ricorrenti a carico di diversi apparati:
- Disturbi Gastrointestinali
- Disturbi Dermatologici
- Disturbi Respiratori
- Mal di testa
- Stanchezza cronica
- Insonnia
- Ansia
- Capogiri
- Variazioni di peso improvvise
- Ritenzione idrica
Test per le Intolleranze Alimentari: Metodo ELISA
Per identificare le intolleranze alimentari è possibile eseguire il test ELISA, una metodica standardizzata e altamente specifica che rileva gli anticorpi IgG nel sangue. Questo test permette di individuare intolleranze verso oltre 90 alimenti, in gran parte appartenenti alla dieta mediterranea.

I principali fattori scatenanti delle intolleranze includono:
- Stress prolungato
- Dieta squilibrata
- Malattie acute o croniche
- Alterazioni della flora intestinale
- Predisposizione genetica
- Sintomi delle Intolleranze Alimentari
Trattamento: Come Gestire le Intolleranze Alimentari
In caso di risultato positivo al test per una o più intolleranze, il trattamento consiste nella modifica della dieta, evitando temporaneamente gli alimenti incriminati. È fortemente consigliato affidarsi a un nutrizionista per impostare un regime alimentare equilibrato, soprattutto in presenza di intolleranze multiple, evitando così carenze nutrizionali o squilibri.
TI SERVE UN NUTRIZIONISTA O VUOI FARE ALTRI TEST? 👇